La pausa: sold out per la prima prova da regista di Vincenzo Sabatino

di Maria Pepe


Un corpo a traino va scendendo per l’oblio della sepoltura.
L’anima sua si desta e versa rabbia, perché, ricordi.
La musica diffonde, nello spazio che “non c’è”, lutto, morte, peccato, resurrezione.
“La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”, entra così negli occhi e nello stomaco della platea.
Vincenzo Sabatino (attore e regista) e Giovanni Tommaso Tortora (musicista) hanno celebrato, nella chiesa dell’ Addolorata, in Pagani, i quarant’anni dell’Eduardo “ultraterreno”. Sull’altare, lo scorso 30 ottobre, per l’occasione, palco d’esordio alla regia del giovane interprete.


L’attore regista e il musicista ” divino”, (chitarra, organo, piano, i suoi doni), sotto la direzione artistica di Nicolantonio Napoli, tracciano la via.
Con l’incedere deciso ma sospeso, come il sussurro dell’altrove vuole e sente, arrivano uno dopo l’altro le voci, i volti e i luoghi dell’opera eduardiana più intima. A petto nudo con la scritta “PAX” impressa in rosso sulla pelle.

“Questi fantasmi”, “Natale in casa Cupiello”, “Filumena Marturano”.
O’ Cafè, ‘O Presepe (centro e presenza della scena) e poi…
Silenzio, ecco De Pretore!
Vincenzo De Pretore.
“Mariunciello muorto acciso”.
Protetto dalla fede, San Giuseppe è il suo custode.
“Fatemi rimanere in Paradiso!
Tengo a prumessa e voglio… Resta’ cca…
Credendo Ca parlava c’o Signore, nzerraje pe’ sempre ll’uocchie De Pretore”.
Gli occhi sono bendati e il fisico brancola nel vuoto buio, le note lo guidano.
“Uocchie che arraggiunate” e gli “Occhiali neri” non servono più.
“Piglia l’uocchie e fallo abballà”.


Uno spettacolo di merito e pregio.
Una maturità emotiva consapevole, il coraggio della fragilità. Vincenzo Sabatino incanta e squarcia il velo, rendendo fruibile a tutti il bagaglio umano del sentimentale, denso e difficile da sostenere.
Usa il corpo, la parola, l’intenzione.
Abolisce sovrastrutture ed artifici.
Semplicità e leggerezza i suoi pilastri.


L’impotenza, la solitudine, il dolore trovano “requiem”, consolazione e speranza nella fiamma di una luce dedicata. Ognuno accenda la sua.
“Questa candela che sempre arde sulla scena della vita giunga fino a te”.
Struttura, forza, padronanza della scena
Da vedere e rivedere.
Ancora, ancora e ancora.

Foto Mena Russo

Articoli correlati

Extra Moenia: applausi scroscianti per l’ultima replica al Teatro Bellini

di Vincenzo Sabatino Ieri sera, al teatro Bellini di Napoli l’ultima replica di Extra moenia, uno spettacolo di Emma Dante. In sessanta minuti una rappresentazione della quotidianità,…

Don Carlo: presentato ufficialmente l’amaro artigianale di Eboli

Si è tenuta, martedì 11 marzo scorso, al ristorante braceria Black Pearl di Campagna (Sa) la presentazione alla stampa e agli operatori del settore di Amaro Don…

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *