Il fascino di Circe protagonista della rubrica di oggi

di Maria Pepe

Libri, cappuccino e polvere magica.
Una donna, una dea, non sufficientemente divina, è Circe.
Madeline Miller racconta “Circe”. Inchiostro e delicatezza per il più controverso dei miti.
La più umana delle divinità così vicina per il suo sentire agli uomini.
Vizi e virtù dei mortali sono il suo potere che veicola attraverso la sua arte, la magia.
La mitologia per narrare la resilienza.
Una storia di soprusi, solitudine e autodeterminazione.
Lei è diversa. Troppo dea per essere un’umana. Troppo umana per essere una dea.
“Nacqui quando ancora non esisteva nome per ciò che ero. Mi chiamarono Ninfa”.
Figlia di Elios e Preside cresce a corte, ma non è accetta.
Cresce Circe e si interfaccia. Attraverso incontri e scontri scopre, una ad una, le sue umane fattezze.
Al principio, è l’ amore che non corrisposto porterà alla gelosia e a utilizzi pericolosi della sua magia.
Sarà l’esilio. Sarà l’ isola di Eea.
La disperazione, l’angoscia, la violenza carnale.
Da qui, l’evoluzione di una maga che si scoprirà donna ed infine madre.
Odisseo le darà Telegono.
“Odisseo figlio di Laerte, il grande viaggiatore, principe dell’ inganno e dell’astuzia e dei mille espedienti mi aveva mostrato le sue cicatrici, e in cambio mi aveva permesso di fingere che io non ne avessi alcuna”.
La maternità sarà centrale per la Ninfa. Il cinico e beffardo nido di ragno del destino le porterà in casa Penelope e Telemaco. Penelope, difficile ed enigmatica, nella risolutezza, ha la sua resistenza. Completerà Circe e, attraverso lo scrivere della Miller, tesserà un romanzo di formazione.
L’ importanza di rinascere dal proprio dolore, di farlo amico e compagno di viaggio.
Scontornare la realtà e darle una cornice di mito e magia.
“Si dice che le donne siano creature delicate, come fiori, come uova, come qualcosa che possa essere schiacciata in un momento di negligenza. Se mai ci avevo creduto non era più così”.
Incantesimo letterario
Magia e Mito.
Circe, sì!

Articoli correlati

La tentazione del suicidio in Norvegian Wood di Murakami

di Maria Pepe “Norvegian Wood” è la “lettura di Stile” di questa settimana, scelta dal nostro libraio resistente Sergio della libreria Juvenilia. Storia della depressione, la sua…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

La mancanza ritorna in “Tatà” di Valerie Perrin

di Maria Pepe Dodicimila minuti di nastro magnetico. Una voce ed un racconto, quello di Colette ad Agnes. Zia e nipote che si ritrovano dopo il rimorire…

L’opera prima di Milena Palminteri rimanda ai giardini di arance di Pagani

di Maria Pepe Pianta aspra e selvaggia, grembo materno solido e sicuro, è l’arancio amaro. Le arance più nobili esistono grazie ai suoi innesti. ” Come l’arancio…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

L’amore sognato nel libro “Le notti bianche” di Dostoevskij

di Maria Pepe Il sogno di un amore. Un amore sognato quattro notti. Nel risveglio di un mattino l’amaro del reale. «Era una notte incantevole, una di…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *