#metaumaniemeteumane: successo confermato per l’edizione 2024 del Premio Ritratti di territorio

Il Premio Speciale realizzato da Sasà Sorrentino

Grande entusiasmo per l’undicesima edizione del Premio Ritratti di territorio. Mercoledì scorso, 18 settembre, alle 20, si è svolto, presso il Bagatto in Pagani, l’appuntamento annuale con l’evento ideato dalla giornalista Nunzia Gargano. Parterre delle grandi occasioni, quello presente nella struttura di Silvio Iaquinandi. Sono passati 10 anni. Da allora, la direttrice artistica, con Maria Pepe e Barbara Ruggiero, individua i personaggi più interessanti. L’identikit è facile: eccezionali nella propria professione e attaccati alle radici. Per la prima volta, a condurre è stata la fondatrice del progetto culturale. Quattro le vallette: Daniela Attianese, Mariapaola Buonocore, Martina Gargano, Aurora Iannone. Le letture di Cleo Lamberti, Caterina e Vincenzo Sabatino hanno accompagnato alcuni momenti.

Nunzia Gargano

Nella prima parte, sono stati premiati: il filosofo Pierfrancesco Califano; Carlo Cerciello, regista, attore e direttore artistico del teatro Elicantropo di Napoli; la giornalista Giuliana Covella; Emma Criscuolo, atleta di pesistica che ha conquistato la medaglia di argento in Grecia e il suo allenatore Pasquale Primavera della ASD Steel Bull di Agerola; le attrici Angela De Matteo e Imma Villa; le scrittrici Rita Di Costanzo e Maria Rossi; Antonio Maiorino e Massimo Pastore, ideatori della rassegna Forestate; il cantautore, attore e opinionista Maldestro; Daniele Russo, attore e direttore artistico del Teatro Bellini di Napoli; Paolo Siani, medico impegnato nella tutela dell’infanzia e componente del consiglio direttivo della fondazione Giancarlo Siani; il produttore cinematografico Luciano Stella. Inoltre sono stati conferiti due premi speciali: a Nicola Gratteri, procuratore capo della Procura di Napoli; allo scrittore, saggista e drammaturgo Giuseppe Montesano.

Per il Ritratti di territorio Food Award Alfonso Pepe, premio speciale al maestro pizzaiolo Franco Pepe “Pepe in Grani” (Caiazzo), un nome che non ha bisogno di presentazioni; premio alla carriera per il decano dei pasticciere campani, Sabatino Sirica (San Giorgio a Cremano). Inoltre, ci sono stati riconoscimenti per i pizzaioli emergenti Pietro Musto (Musto’s – Sant’Antonio Abate) e Christian Nasti (NastiEat Nocera Inferiore). Per gli chef, è stata la volta di: Nunzio Annunziata, chef residente di “Dimora Bagatto”; Luigi Gargano, chef patron di “‘O Ciardino” (Sant’Egidio del Monte Albino); Gaetano Domenico Giordano per il format “Dodolab” (Pagani); Carmine Sedino del ristorante di Villa Cimbrone 1 stella Michelin “Il flauto di Pan” (Ravello); Fabio Vorraro di Mamma Elena Restaurant (San Giuseppe Vesuviano). Sommelier dell’anno: Olimpia Pastore.

Infine, la terza parte: la festa dedicati ai premiati dell’undicesima edizione di Ritratti di territorio. Nei giardini, sono state degustate le prelibatezze di produttori, chef, pasticcieri e artigiani del comprensorio. Presenti per l’unica festa che davvero rende protagonista l’Agro Nocerino-Sarnese e l’intera regione: il Bagatto; Famiglia Principe 1968; Caseificio Aurora; Apicoltura Siniscalchi; Macelleria del Centro Storico; Osteria La Pignata; ‘O Ciardino; ‘O Ca Bistrò; Montoro Erbe; Terre Lavorate; Musto’s; Biscottificio Calabrese; Bracigliano Salumi; NastiEat; le alchimie alcoliche di Prisco Sammartino; Gin 69; City Hall; Cinquanta – Spirito italiano; Dodolab; Trattoria ‘O Romano; i vini di Famiglia Pagano 1968; Pepe Mastro Dolciere; Pasticceria Sirica.

Articoli correlati

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *