Oggi tocca al libro di Simenon “La Marie del porto”

di Maria Pepe

La Normandia, la parte bassa.
Pescatori, mare, tempesta, cielo plumbeo.
La scena nonché la suggestione che governa i personaggi.
“La Marie del porto” di Georges Simenon, edito da Adelphi, tiene compagnia al cappuccino in questo appuntamento di oggi.
” Un’acqua cheta” anonima e insignificante, senza alternativa d’ avvenire.
Continua i suoi giorni al “Caffè della Marina ” dove serve ai tavoli.
Diciassette anni, il padre ha raggiunto la madre e lei è orfana.
Giovane, ma non abbastanza per non poter badare da sola a se stessa.
Questa è la Marie per la gente di Port-en-Bessein.
“Quasi piatta di seno e con i fianchi lunghi e il ventre bombato, i capelli dritti e sempre spettinati”.
Caparbia, tenace, con le idee ben chiare, consapevole di quel che vuole. Per nessun motivo disposta a compromessi.
“Non si curava degli altri e meno ancora di compiacerli “.
Una verità che senza lasciargli possibilità di rendersene conto cattura e innamora all’instante il ricco, risoluto e spavaldo Chatelard, compagno di Odile, sorella maggiore dell’enigmatica ragazza.
Giunti insieme al villaggio, il potente francese di città la scorge tra il corteo funebre dietro al feretro del padre.
“Marie che dimostrava a malapena quindici anni nel suo tailleurino nero che si era fatta fare due anni prima per la morte della madre”.
La sceglie e la vuole.
Pensa di farne una sua amante e per questo, comprando un vecchio peschereccio, crea il pretesto per ritornare.
Ignora Henri, che è la fredda e glaciale Marie a scegliere lui.
Quello che sembra e quello che è.
Incoraggiamenti e rifiuti ben ponderati.
Un gioco di seduzione che parte da lontano.
La vittoria di chi è nato per dire sempre “sì, signore “.
Con il suo rinomato linguaggio semplice ed ironico che elimina il superfluo con “la Marie del porto” Simenon percorre un nuovo corso.
Un romanzo introspettivo, psicologico-sentimentale.
Verità vera versus verità ufficiale.
Due vite insoddisfatte che si scontrano per incontrarsi.
Un game di ruoli e rovesci.
Chatelard avrà ciò che vuole, ma alle condizioni della preda.
Alla fine, Marie sarà signora.
“La Marie conosceva l’ orario delle maree e sapeva in che momento bisognava arrivare”.
Intrigo e seduzione
“La Marie del porto”: fatalmente, sì!

Articoli correlati

La Milano d’amare in “Un amore” di Dino Buzzati

di Maria Pepe “L’amore? È una maledizione che piomba addosso e resistere è impossibile”. “Un amore”, nulla di più. La fascinazione di Dino Buzzati a descrivere una…

I turbamenti giovanili di Holden come viatico per aprirsi alla vita

di Maria Pepe “Mi fanno impazzire i libri che quando hai finito di leggerli vorresti che l’autore fosse il tuo migliore amico, per telefonargli ogni volta che…

Dostoevskij: “Il giocatore” ovvero l’espiazione del vizio attraverso la letteratura

di Maria Pepe Il capolavoro autobiografico nato per necessità. I debiti di gioco scrivono, in un giro di roulette, per genio e mano di Fedor Dostoevskij “Il…

Kairos: una storia d’amore fatale

di Maria Pepe Kairos di Jenny Erpenbeck, edito da Sellerio, libri e cappuccino di questa settimana. “Perché mai un amore che va tenuto segreto ci rende più…

Orwell racconta il viaggio di un parvenu in due capitali

di Maria Pepe   Un viaggio nella Parigi e nella Londra dei sobborghi. La povertà e i modi di declinarla. A raccontarla, l’inconfondibile stile dritto per dritto…

“Flush”: storia di un cocker che ha conquistato la narrativa grazie a Virginia Woolf

di Maria Pepe Una poetessa. Un cocker Spaniel. Una biografia. È Flush di Virginia Woolf a sorseggiare con noi il cappuccino di questa settimana. Nel leggere la…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *