Oggi tocca al libro di Simenon “La Marie del porto”

di Maria Pepe

La Normandia, la parte bassa.
Pescatori, mare, tempesta, cielo plumbeo.
La scena nonché la suggestione che governa i personaggi.
“La Marie del porto” di Georges Simenon, edito da Adelphi, tiene compagnia al cappuccino in questo appuntamento di oggi.
” Un’acqua cheta” anonima e insignificante, senza alternativa d’ avvenire.
Continua i suoi giorni al “Caffè della Marina ” dove serve ai tavoli.
Diciassette anni, il padre ha raggiunto la madre e lei è orfana.
Giovane, ma non abbastanza per non poter badare da sola a se stessa.
Questa è la Marie per la gente di Port-en-Bessein.
“Quasi piatta di seno e con i fianchi lunghi e il ventre bombato, i capelli dritti e sempre spettinati”.
Caparbia, tenace, con le idee ben chiare, consapevole di quel che vuole. Per nessun motivo disposta a compromessi.
“Non si curava degli altri e meno ancora di compiacerli “.
Una verità che senza lasciargli possibilità di rendersene conto cattura e innamora all’instante il ricco, risoluto e spavaldo Chatelard, compagno di Odile, sorella maggiore dell’enigmatica ragazza.
Giunti insieme al villaggio, il potente francese di città la scorge tra il corteo funebre dietro al feretro del padre.
“Marie che dimostrava a malapena quindici anni nel suo tailleurino nero che si era fatta fare due anni prima per la morte della madre”.
La sceglie e la vuole.
Pensa di farne una sua amante e per questo, comprando un vecchio peschereccio, crea il pretesto per ritornare.
Ignora Henri, che è la fredda e glaciale Marie a scegliere lui.
Quello che sembra e quello che è.
Incoraggiamenti e rifiuti ben ponderati.
Un gioco di seduzione che parte da lontano.
La vittoria di chi è nato per dire sempre “sì, signore “.
Con il suo rinomato linguaggio semplice ed ironico che elimina il superfluo con “la Marie del porto” Simenon percorre un nuovo corso.
Un romanzo introspettivo, psicologico-sentimentale.
Verità vera versus verità ufficiale.
Due vite insoddisfatte che si scontrano per incontrarsi.
Un game di ruoli e rovesci.
Chatelard avrà ciò che vuole, ma alle condizioni della preda.
Alla fine, Marie sarà signora.
“La Marie conosceva l’ orario delle maree e sapeva in che momento bisognava arrivare”.
Intrigo e seduzione
“La Marie del porto”: fatalmente, sì!

Articoli correlati

La tentazione del suicidio in Norvegian Wood di Murakami

di Maria Pepe “Norvegian Wood” è la “lettura di Stile” di questa settimana, scelta dal nostro libraio resistente Sergio della libreria Juvenilia. Storia della depressione, la sua…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

La mancanza ritorna in “Tatà” di Valerie Perrin

di Maria Pepe Dodicimila minuti di nastro magnetico. Una voce ed un racconto, quello di Colette ad Agnes. Zia e nipote che si ritrovano dopo il rimorire…

L’opera prima di Milena Palminteri rimanda ai giardini di arance di Pagani

di Maria Pepe Pianta aspra e selvaggia, grembo materno solido e sicuro, è l’arancio amaro. Le arance più nobili esistono grazie ai suoi innesti. ” Come l’arancio…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

L’amore sognato nel libro “Le notti bianche” di Dostoevskij

di Maria Pepe Il sogno di un amore. Un amore sognato quattro notti. Nel risveglio di un mattino l’amaro del reale. «Era una notte incantevole, una di…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *