Un classico di Pessoa per accogliere la prima lettura di settembre

di Maria Pepe

Un testo sacro che ha nella fallente natura profana dell’umano il suo dogma.
“Il libro dell’inquietudine” di Fernando Pessoa apre il settembre di “Libri e cappuccino”.
Nel mese in cui tutto comincia e ricomincia, una guida imperfetta fatta di altalenante sentire.
Un ritratto dettagliato della materia uomo.
Vita, morte, animano i punti cardinali.
Bernardo Soares, l’ altro Pessoa, in maniera aperta e spettinata, riflette sul buio.
Un buio personale che punta e trafigge l’universo attraversando l’angoscia.
Lo specchio che riflette il vivente, al quale alcuna creatura è in grado di mentire, il vero volto dell’ aiuto contabile di Lisbona e della sua inquietudine.
Una vita amara erosa dal tempo di cui ci si alimenta con avida dipendenza.
“Cala il sipario su ciò che non è stato”.
Una notte che non vedrà mai il sorgere del giorno eppure…
È nelle tenebre che l’io si muove ed accetta, attraverso l’asprezza della presa coscienza, la resa al sé del suo destino.
“La gloria notturna di essere grande non essendo niente”.
Il libro dell’ inquietudine:”Muoversi è vivere, dirsi è sopravvivere”
Sì!!!

Articoli correlati

Stefania Auci apre la prima recensione del 2025

di Maria Pepe L’inverno è calato sui Florio. “La vera maledizione della felicità è non rendersi conto di quando la stai vivendo. Nel momento in cui ti…

La tentazione del suicidio in Norvegian Wood di Murakami

di Maria Pepe “Norvegian Wood” è la “lettura di Stile” di questa settimana, scelta dal nostro libraio resistente Sergio della libreria Juvenilia. Storia della depressione, la sua…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

La mancanza ritorna in “Tatà” di Valerie Perrin

di Maria Pepe Dodicimila minuti di nastro magnetico. Una voce ed un racconto, quello di Colette ad Agnes. Zia e nipote che si ritrovano dopo il rimorire…

L’opera prima di Milena Palminteri rimanda ai giardini di arance di Pagani

di Maria Pepe Pianta aspra e selvaggia, grembo materno solido e sicuro, è l’arancio amaro. Le arance più nobili esistono grazie ai suoi innesti. ” Come l’arancio…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *