La portalettere, romanzo intenso e sussurrato

di Maria Pepe

Nei giorni di “Domani domani”, l’estate di “Libri e cappuccino” va a “la portalettere”, romanzo primo di Francesca Giannone, edito da Editrice Nord.
“La portalettere nasce da un biglietto da visita di cent’anni fa che ho ritrovato in un cassetto. C’era scritto: ‘Anna Allavena. Portalettere’. Così mi sono messa sulle sue tracce e ho scoperto una donna straordinaria: la mia bisnonna”.
Anna è bella, fiera, sicura, volitiva. Non si piega al tempo e alle sue convenzioni.
Nel giugno del 1934, insieme a Carlo, arriva a Lizzanello, paesino salentino, per restarci e passare la vita.
Lei, ” la forestiera”, dal primo passo fino all’ultimo saluto sarà da subito destinata a cambiare le sorti e le menti del paese e della gente che lo popola. Decisa a non essere un angelo del focolare farà suo il posto di portalettere e, per trent’ anni, diverrà tramite e depositaria dei segreti dell’apparente dormiente cittadina.
Sullo sfondo, la storia d’ Italia e di una famiglia, i Greco.
Cardine di tutto l’amore nelle sue forme più varie.
Infedeltà, matrimonio, affinità elettiva del sentimento mai vissuto e per questo eternamente sospirato.
Anna e Carlo si scelgono, si amano, si sposano.
Lui dimentica la promessa fatta da sempre a Carmela e, nel lontano Nord, sposa la caparbia maestra.
Tornati a casa Greco, ad accoglierli c’è Antonio. Fratello devoto che, all’istante, si innamora della sconosciuta cognata.
Non passione carnale, ma appunti al margine di libri condivisi, il loro modo di dirsi ti amo, di vivere un amore senza consumare un tradimento.
“Be’, ti confesso una cosa: in questi anni di silenzio tra noi, ho continuato a sottolineare ogni libro che ho letto, e a scrivere a lato le mie note per te, anche se sapevo che non le avresti più lette”.
Un romanzo atteso quanto inaspettato, una scrittura contemporanea che intinge l’inchiostro nell’Ottocento.
Un disegno di donna che si emancipa: la casa delle donne un esempio, dalle meno forti e fortunate, restando fedele alla sua femminea natura, senza cadere negli “ismi” che non sono mai la scelta giusta.
“La verità, come mi hai detto una volta, si trova tra le righe…
Ora lo sai.
È andata come doveva andare.
O almeno credo”.
La portalettere.
Intenso e sussurrato.
Melanconicamente, sì.

Articoli correlati

La mancanza ritorna in “Tatà” di Valerie Perrin

di Maria Pepe Dodicimila minuti di nastro magnetico. Una voce ed un racconto, quello di Colette ad Agnes. Zia e nipote che si ritrovano dopo il rimorire…

L’opera prima di Milena Palminteri rimanda ai giardini di arance di Pagani

di Maria Pepe Pianta aspra e selvaggia, grembo materno solido e sicuro, è l’arancio amaro. Le arance più nobili esistono grazie ai suoi innesti. ” Come l’arancio…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

L’amore sognato nel libro “Le notti bianche” di Dostoevskij

di Maria Pepe Il sogno di un amore. Un amore sognato quattro notti. Nel risveglio di un mattino l’amaro del reale. «Era una notte incantevole, una di…

“Il ballo” come metafora di ascesa sociale nel libro di Nemivrosky

di Maria Pepe Una donna frivola e vanesia. Una quattordicenne tra infanzia e adolescenza. Si muovono in un fibrillante periodo storico. Sono una madre e una figlia,…

Storia senza eroi: la lezione di umanità e giornalismo di Piero Marrazzo

di Maria Pepe   È una storia senza sconti. Pagine piene di piaghe senza medicamenti. Il vissuto di una vita segnata da una caduta rovinosa, frutto di…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *