Fimmine Ribelli, esempio e coraggio

di Maria Pepe

Fimmine Ribelli. Come le donne salveranno il paese dalla ‘ndrangheta, edito da Rizzoli, è la lettura di Stile di luglio di libri e cappuccino. Sergio Stile, il nostro libraio resistente, lo ha selezionato per noi.

Ad Anna per Anna.

Fimmine ribelli di Lirio Abbate è un dono di insegnamento al coraggio e alla forza dell’intransigenza nei confronti di sua nipote rimasta orfana di padre, quando era troppo piccola per ricordare.

Mancano pochi giorni al matrimonio, tutti sono invasi dalla gioia che l’attesa dei lieti eventi porta con sé. Una sera però l’efferato e inspiegabile omicidio del fratello della sposa squarcia l’idillio.

Da questo evento periodizzante della sua vita e dei suoi cari, l’ autore parte per raccontare le storie di donne vittime e carnefici del proprio io e della ndrangheta.

Si aprono così i racconti di vite recise.

Giusy, Angela, Simona, Maria Concetta e tutte le altre loro compagne di destino. Forti nella fragilità della paura, hanno detto no con la loro stessa vita.

Il proprio sangue che ti rinnega ed è esecutore della fine dello scorrere del tuo.

Il non riconoscimento di una vita fatta di propri diritti, doveri, sogni, speranze.

L’essere donna, oggetto e proprietà di un marito, di un padre, di un fratello di un qualunque uomo, ma non di te stessa.

Restare ferma alle volontà del tuo padrone, anche dopo la sua morte.

Un quadro paralizzante della condizione della donna all’interno della malavita calabrese che trova però la forza di reagire e indebolire l’atroce ingranaggio.

“Se io non cambio strada e non porto con me i miei figli, quando uscirò il bambino potrebbe già essere in un carcere minorile. Le due bimbe invece dovranno sposare due uomini di ‘ndrangheta. Io voglio provare a costruire un futuro diverso per loro.”

Esempio e coraggio.

Impavidamente, sì.

Articoli correlati

Goliarda Sapienza: “L’arte della gioia” un romanzo di formazione scandaloso per realizzare se stesse

di Maria Pepe Il cappuccino lo prendiamo con Goliarda. L’arte della gioia di Goliarda Sapienza, edito da Einaudi, il libro di questa settimana. Da poco trasposto in…

Enea dal punto di vista Didone-Marilù Oliva

di Maria Pepe E se invece… Al proprio destino nessuno sfugge, nemmeno gli dei. Libri e cappuccino chiacchiera col mito. L’ Eneide di Didone di Marilù Oliva,…

La scrittura di Ozpetek si veste di rosso

di Maria Pepe In rosso Istanbul, edito da Mondadori, tutti i mondi sospesi di Ferzan Ozpetek. Il cappuccino, questa settimana, lo prendiamo in sua compagnia. Il nostro…

Tre modi per vivere poeticamente

di Maria Pepe   E tu? Quanti modi conosci per non morire? La bellezza della parola e il suo potere. Contrapposto alla spersonalizzazione della tecnologia “il personale”…

Sarratore secondo Ferrè

di Maria Pepe   Libri e cappuccino feauturing Ritratti di lettura. Lo stronzo geniale. Guida semiseria ai Nino Sarratore di Raffaele R. Ferré, edito da Colonnese Editore….

“Un’ultima cosa”: il libro e lo spettacolo di Concita De Gregorio nel cartellone di Scenari pagani 27

di Maria Pepe “La solitudine e la povertà sono il luogo dove fioriscono le rose”. Questa settimana libri e cappuccino fa un salto a teatro. Il protagonista…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *