Fimmine Ribelli, esempio e coraggio

di Maria Pepe

Fimmine Ribelli. Come le donne salveranno il paese dalla ‘ndrangheta, edito da Rizzoli, è la lettura di Stile di luglio di libri e cappuccino. Sergio Stile, il nostro libraio resistente, lo ha selezionato per noi.

Ad Anna per Anna.

Fimmine ribelli di Lirio Abbate è un dono di insegnamento al coraggio e alla forza dell’intransigenza nei confronti di sua nipote rimasta orfana di padre, quando era troppo piccola per ricordare.

Mancano pochi giorni al matrimonio, tutti sono invasi dalla gioia che l’attesa dei lieti eventi porta con sé. Una sera però l’efferato e inspiegabile omicidio del fratello della sposa squarcia l’idillio.

Da questo evento periodizzante della sua vita e dei suoi cari, l’ autore parte per raccontare le storie di donne vittime e carnefici del proprio io e della ndrangheta.

Si aprono così i racconti di vite recise.

Giusy, Angela, Simona, Maria Concetta e tutte le altre loro compagne di destino. Forti nella fragilità della paura, hanno detto no con la loro stessa vita.

Il proprio sangue che ti rinnega ed è esecutore della fine dello scorrere del tuo.

Il non riconoscimento di una vita fatta di propri diritti, doveri, sogni, speranze.

L’essere donna, oggetto e proprietà di un marito, di un padre, di un fratello di un qualunque uomo, ma non di te stessa.

Restare ferma alle volontà del tuo padrone, anche dopo la sua morte.

Un quadro paralizzante della condizione della donna all’interno della malavita calabrese che trova però la forza di reagire e indebolire l’atroce ingranaggio.

“Se io non cambio strada e non porto con me i miei figli, quando uscirò il bambino potrebbe già essere in un carcere minorile. Le due bimbe invece dovranno sposare due uomini di ‘ndrangheta. Io voglio provare a costruire un futuro diverso per loro.”

Esempio e coraggio.

Impavidamente, sì.

Articoli correlati

La tentazione del suicidio in Norvegian Wood di Murakami

di Maria Pepe “Norvegian Wood” è la “lettura di Stile” di questa settimana, scelta dal nostro libraio resistente Sergio della libreria Juvenilia. Storia della depressione, la sua…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

La mancanza ritorna in “Tatà” di Valerie Perrin

di Maria Pepe Dodicimila minuti di nastro magnetico. Una voce ed un racconto, quello di Colette ad Agnes. Zia e nipote che si ritrovano dopo il rimorire…

L’opera prima di Milena Palminteri rimanda ai giardini di arance di Pagani

di Maria Pepe Pianta aspra e selvaggia, grembo materno solido e sicuro, è l’arancio amaro. Le arance più nobili esistono grazie ai suoi innesti. ” Come l’arancio…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

L’amore sognato nel libro “Le notti bianche” di Dostoevskij

di Maria Pepe Il sogno di un amore. Un amore sognato quattro notti. Nel risveglio di un mattino l’amaro del reale. «Era una notte incantevole, una di…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *