Cetaria: la pandemia non ha fermato Federica e Salvatore sempre alla ricerca del meglio in sala e nel piatto

In un momento in cui il settore enogastronomico è stato messo a dura prova, per fortuna c’è chi rimane fedele a se stesso e alle sue idee.

Salvatore Avallone e Federica Gatto

Federica Gatto e Salvatore Avallone sono la coppia entusiasta di “Cetaria” a Baronissi, un ristorante di gusto curato nei minimi particolari che ha fatto sempre molto parlare di sé. Nel settembre scorso, hanno trovato anche il tempo di organizzare il matrimonio.

La loro carica di vitalità non li ha mai abbandonati. Li trovi sempre lì, in piazza della Repubblica.

Federica è una signora della sala, appassionata di vini, perfezionista. Se ti affidi a lei, l’abbinamento cibo vino diventa una sinfonia.

Salvatore è poliedrico e vivace. Nella sua filosofia culinaria, porta il luogo natìo, Cetara, e l’esperienza da giornalista. Quando varchi la soglia, i confini geografici si annullano. Entri nello splendido mondo incantato di Cetaria. Noi ci siamo stati il 7 dicembre scorso. Ci mancavamo da qualche anno. E ci siamo ritrovati in un luogo diverso da quello che conoscevamo: nuova disposizione, nuovo arredo, nuova proposta di piatti.

E’ stata una serata di coccole, a partire dall’aperitivo: tonno e pappaccelle, risotto alla pescatora, cheesecake di alici e prezzemolo.

Cetaria, l’aperitivo

Che dire poi del pane al lievito naturale con farina di semola e farina integrale,

Cetaria, il pane

burro alle erbe della macchia mediterranea, grissini al burro di bufala e sale maldon;

Cetaria, il burro

e del baccalà, fagioli e ‘nduja, protagonisti dell’antipasto?!

Cetaria, il baccalà

I primi confermano la visione di Salvatore in cucina dove si fondono ideologia, estetica e sapore. Il risotto alla zucca e parmigiano, gamberi rossi e tartufo è un piatto gustoso ed equilibrato che permette al palato di riconoscere tutti gli ingredienti.

Cetaria, il risotto

I tortelli al blu di bufala, verdure arrosto e aceto di riso sono un’ulteriore conferma.

Cetaria, i tortelli

Batticuore per carciofi, topinambur e mozzarella, il cui assaggio riporta l’immagine di un centro storico avvolto nel fumo dei carciofi arrosti nell’attesa del giorno che scandirà la festa con balli al ritmo di nacchere e tammorre. Indovinate il paese, adesso!!!

Cetaria, il carciofo

La cura dei particolari continua con il sorbetto al limone, basilico e ananas;

Cetaria, il sorbetto

il cremoso al cioccolato bianco, lamponi e abete perché il Natale ha sempre il suo fascino;

la piccola pasticceria (tartelletta alla crema diplomatica e cioccolato, bignè alla nocciola, pralina fondente, uvetta e tartufo) accompagnati da un bicchiere di passito.

Finita la cena, dopo una lunga chiacchierata interrotta solo dall’ora tarda, andiamo via con la consapevolezza di trovarci di fronte a due ragazzi che, in uno scenario critico per il settore a causa della pandemia, sono riusciti a rimanere a presidio del territorio, al loro posto.

Articoli correlati

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: Famiglia Principe 1968 new entry

Otto nuovi ristoranti sono entrati nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia. Sono quindi 112 i locali (di cui 11 all’estero…

Con Calvino si chiude “Quartieri di vita”

“Se il quartiere è sugli alberi”. È questo il titolo dell’incontro dedicato al Centenario dalla nascita di Italo Calvino che chiuderà l’ottava edizione di “Quartieri di Vita….

Pulcinella Film Fest: Premio Alla Carriera a Giacomo Rizzo

Da oltre 75 anni calca la scena con le sue memorabili interpretazioni, avendo incrociato miti del cinema come Jack Lemmon, Burt Lancaster e il grande Totò, recitato…

BiblioErica: sabato prossimo tocca a Palma Abagnale

Il 16 dicembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale di Capaccio Scalo (SA), sita in Piazza Carlo Santini, sarà presentato il libro di Palma Emanuela Abagnale…

Quartieri di vita: si comincia domani con un focus sulle donne

Vittime di violenza o con problemi di dipendenza. È una giornata tutta dedicata all’universo femminile quella di domani 1 dicembre a “Quartieri di Vita. Life infected with…

Natale in giallo: il primo appuntamento questa sera alle 18.30 a Salerno

  Si terrà nella Sala Affreschi del Complesso San Michele, nel cuore del centro storico, l’edizione 2023 del Natale in Giallo, costola invernale del SalerNoir Festival le…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *