“La vacca” di Elvira Buonocore secondo appuntamento di “Scenari pagani 24 – Eretici”

Saranno Elvira Buonocore e Franco Forte a ricevere il premio “Scenari pagani 24 – Agro Innovation”. Doppio appuntamento quindi venerdì 17 dicembre, dalle ore 20.45 al centro sociale di Pagani. In cartellone, il secondo spettacolo della rassegna teatrale di “Casa Babylon Teatro”. In scena “La vacca” di Elvira Buonocore per la regia di Gennaro Maresca con Vincenzo Antonucci, Anna De Stefano e lo stesso regista, noto al grande pubblico per il ruolo del magistrato Walter Ruggeri nella serie “Gomorra 5”. Una partita in casa quella dell’autrice della “vacca” a cui sarà tributato il premio la scrittura drammaturgica e per l’opera in scena.

Franco G. Forte, invece, sarà premiato per l’infaticabile lavoro di animatore culturale e operatore teatrale svolto sul territorio sin dagli anni ’70.

Una scelta quella del direttore artistico, Nicolantonio Napoli, che ancora una volta conferma a “Casa Babylon Teatro” il ruolo di presidio culturale in una zona, Pagani, l’Agro Nocerino-Sarnese, Salerno, dove la buona volontà qualche volta si scontra e si rallenta a causa delle pastoie burocratiche. Ma il teatro è vita e questa considerazione vale ancora di più oggi dopo lo stop fermato del settore a causa dell’epidemia di Covid-19.

Serata da non perdere quella di venerdì che, come al solito, sarà preceduta dall’AperiSpettacolo a cura di Ritratti di territorio. Protagonisti i vini di “Famiglia Pagano 1968”.

La trama

Due fratelli giovanissimi, Donata e Mimmo, vivono un’esistenza piccola e quasi incosciente, ignota agli adulti. Schiacciati dall’indifferenza su un eterno grigiore, i corpi sembrano spenti. In essi non arde una passione.

Eppure qualcosa accade. Donata rompe il quadro grigio della propria adolescenza semplicemente guardandosi. L’inadeguatezza delle sue forme piccole, di quel seno mai sbocciato e tanto voluto, pongono al centro della scena qualcosa che prima era assente: il desiderio.

Fonte inestimabile di eventi è il desiderio, che esplode con l’arrivo di Elia, un uomo misterioso, per il quale Donata cova una passione crescente. Luminosa.

Così innescata, la meccanica del desiderio non si può più fermare e la sua fragile, radicale esistenza fuori dalle logiche del benessere e del potere è raccontata con delicatezza e con prepotenza.

Una storia d’amore e di animali i cui corpi, stando al mondo, sono pronti al saccheggio.

Articoli correlati

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *