A Bracigliano Angela Pergamo è al lavoro per la campagna delle castagne

Le temperature si abbassano e subito c’è voglia di calore domestico. Si pensa al plaid, al camino, alle bevande calde, alle castagne.

 Le caldarroste sono una coccola del cuore perché rimandano alla convivialità, alla socialità, all’armonia familiare. Basti pensare al tempo dedicato allo “spasso” in occasione delle festività natalizie. Si potrebbero trascorrere intere giornate a chiacchierare e sgranocchiare.

Di anno in anno le castagne, come le noci, diventano gemme preziose soprattuto quelle di buone qualità.

Ma chi lavora questi frutti che prima di arrivare sulle nostre tavole sono accolte nei ricci? È sempre un’amica di “Ritratti”. Angela Pergamo, tra primavera ed estate, a Bracigliano, si dedica alle ciliegie che seleziona e confeziona con i suoi dipendenti anche per la grande distribuzione. In autunno tocca alle castagne. Stesso luogo, stessa dedizione con Gioacchino Liguori, il marito, che quando è libero dà una mano.

La “Bracigliano Ciliegie” è un’azienda esemplare. Ogni anno, ultimate le singole campagne, non si riposa. Al contrario, la signora Angela con il supporto del marito cerca nuovi strumenti per migliorare produzione e produttività nel rispetto delle caratteristiche organolettiche dei frutti trattati.

Sono le storie come queste che permettono la rivoluzione e, contemporaneamente, garantiscono il rispetto delle tradizioni nei piccoli centri di casa nostra.

Articoli correlati

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *