Futani: giovedì e venerdì al borgo di Castinatelli il 2° Festival del Moscato e dello Spumante del PNCVDA

Giovedì 3 e Venerdì 4 Agosto 2017, nell’antico borgo di Castinatelli di Futani (Sa), ritorna l’importante evento culturale ed eno-gastronomico, voluto dalla comunità del Borgo, organizzato dalla Pro-loco Futos, in collaborazione con il Comune di Futani, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, nonché dalla Fisar e dalle Edizioni dell’Ippogrifo, il festival ha l’obiettivo, da un lato di valorizzare le grandi famiglie del moscato e dello spumante e coglierne le prospettive di sviluppo nell’area protetta e dall’altro di far conoscere l’antico borgo, dove le donne, proprio come un tempo, preparano piatti dell’antica tradizione.

Si inizia alle ore 19,00 di giovedì 3 agosto 2017 con Teoria dei colori, degustazione guidata di formaggi con il prof. Roberto Rubino dell’ANFOSC Associazione Nazionale Formaggi Sotto il Cielo, di olio con il prof. Raffaele Sacchi, dell’Università Federico II – Facoltà di Agraria di Portici, di vino con Gerardo Perillo agronomo e coordinatore Sud Fisar.

Venerdì 4 agosto 2017, alle 19,00, Fabio Riccio, della Guida dei Ristoranti dell’Espresso, presenta il libro di Giovanna Voria – Cucinare con i ceci – Edizioni dell’Ippogrifo, porteranno i saluti Aniello Caputo, sindaco di Futani e un delegato della Pro-loco Futos.

Due serate di degustazioni di prodotti del territorio, di banchi di assaggio del vino, di percorsi eno-gastronomici, di incontri con esperti del settore, di musica itinerante, di visite guidate nel centro storico del borgo cilentano, sede di una abbazia, quella di Santa Cecilia, luogo di interesse architettonico, storico e naturalistico.

All’evento del secondo anno, saranno presenti i seguenti produttori: Caseificio Chirico, Case Bianche, Cobellis, Polito Viticoltori, Salvatore Magnoni, Cantine Albamarina, Tenuta Mainardi, Ermmà, Tenuta Macellaro, Pippo Greco, Alfonso Rotolo, Mediterranea Passione, Francescantonio Cavalieri, Emilio Rizzo, Cilento i sapori della terra di Giuseppe Pastore, Aura, Pastificio del Golfo, Cooperativa Agricola Castagne del Cilento, I sapori di Mandia e Rosalba Trama.

Foto di Gianni Ferramosca

Progetto grafico k design/studio

Articoli correlati

“Stocc DDò – Io sto qua”: il grido di resistenza alle mafie nello spettacolo con Sara Bevilacqua a “Scenari pagani 27” a Sara Bevilacqua

A Sara Bevilacqua il premio “Scenari pagani 27”. Il riconoscimento sarà conferito sabato 15 marzo all’Auditorium S. Alfonso di Pagani. Alle 20.45, in cartellone “Stocc Ddò”. Un…

Scenari pagani 27: il 1° marzo il ritorno di “Sotterraneo Teatro” con “L’angelo della storia”

“L’angelo della storia”: questo il titolo dello spettacolo di “Sotterraneo Teatro”. Dopo l’esordio con “Overload”, la compagnia ritorna a “Scenari pagani”. Quarto appuntamento della edizione numero 27…

Campionato della pasta fatta a mano: dal 30 maggio al 1° giugno la seconda edizione a Capaccio

Dopo il successo della prima edizione, torna il Campionato della Pasta Fresca Fatta a Mano, l’unica competizione al mondo dedicata alla straordinaria arte della pasta fatta a…

Raffaella R. Ferrè e “Lo stronzo geniale” protagonisti di “Ritratti di lettura” il prossimo 12 febbraio

Primo appuntamento di Ritratti di lettura 2025. La rassegna letteraria curata da Ritratti di territorio in collaborazione con la Confraternita Maria Ss.ma Addolorata, guidata dal priore Rino…

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *