A Napoli rinasce il “Borgo dei Vergini” grazie a un gruppo di appassionati

locandina

Venerdì 21 ottobre, dalle ore 18 alla mezzanotte, uno dei luoghi più famosi della “Napoli storica”, il Borgo dei Vergini, farà da cornice ad un evento nato dall’impegno sinergico di cittadini, associazioni culturali, commercianti e tutti i soggetti del territorio organizzati in un nascente Comitato Borgo Vergini. La scelta del nome sottolinea l’impegno principale del Comitato: la valorizzazione del territorio e delle tante realtà virtuose che lo abitano.
Il Borgo dei Vergini è la porta naturale del Rione Sanità, ricco di monumenti e chiese di grande interesse storico, come anche di un sottosuolo i cui itinerari celano potenzialità ancora tutte da esplorare. La serata del 21 ottobre sarà l’occasione in cui il Comitato Borgo Vergini potrà iniziare a dispiegare le proprie risorse, dando vita a manifestazioni di carattere culturale, artistico, musicale ed enogastronomico. Lo scopo dell’evento sarà quello di rendere visibili alcune azioni che da tempo animano quel territorio e proporre un nuovo modello di “vivibilità” e “cura” dei luoghi.
Numerosi siti di interesse culturale saranno aperti al pubblico, in un fitto programma di percorsi guidati, a cui si abbineranno concerti e performance musicali. Gli esercizi commerciali del Borgo saranno aperti fino a tarda ora, per degustazioni di prodotti gastronomici locali ed esposizione di prodotti artigianali.
L’evento vede il Patrocinio Morale del Comune di Napoli, della Municipalità 3 e dell’Ordine degli Architetti di Napoli e provincia.
I siti visitabili sono: Chiesa e Complesso di S. Maria della Misericordia; Complesso Monumentale Vincenziano; Passeggiata storico-artistica nel Borgo dei Vergini; Sito archeologico dell’Acquedotto Augusteo del Serino; Necropoli ellenistica di Neapolis; Visita straordinaria alla Stazione Museo della Metropolitana di Napoli.
Le visite potranno essere prenotate sulla pagina facebook del Comitato Borgo Vergini e nell’evento dedicato, contattando le singole associazioni che gestiscono le strutture.

Gli eventi musicali saranno animati da: Michele Montefusco e Giovanni Imparato  – Orchestra Italiana Arbore, DJ SET con Gennaro T Albino Damato From Almamegretta, 4MX Mario Formisano by Almamegretta, Dolores Melodia, Giovanna Panza, Myriam Lattanzio, Alice, DJ SET Emanuele, Cristina Pucci, Carmine Band, Concerto Organo e Soprano dei Maestri Giovanni Varriale e Paola Fiudi.
Con le performances di:
Bruno Leone, Delirio Creativo con Enzo Colursi e Silvia Romano, Domenico Antonio e Alessandro, Teresa Kesler  Tango e Tarantella, Emanuele Caliendo , e con la partecipazione di Sii Turista della tua città.

Contatti:
Anna Mazza 339 1367598
Giovanna Moresco 3383448981
e-mail borgoverginipress@gmail.com
Pagina fb: https://www.facebook.com/comitatoborgovergini/

Articoli correlati

donn&Madonne: il viaggio narrativo-musicale di Myriam Lattanzio dedicato alle Grandi Madri debutta al San Carluccio

Uno spettacolo di parole e musica di cui Myriam Lattanzio cura anche la regia. Appuntamento dall’11 al 13 aprile al nuovo Teatro San Carluccio in Napoli. In…

“Rimbambimenti” a “Scenari pagani” venerdì prossimo

Penultima data per “Scenari pagani 27 – Corpi in Scena”. Venerdì 4 aprile, alle 20.45, tocca ad Andrea Cosentino in “Rimbambimenti”. Appuntamento sempre all’Auditorium S. Alfonso M….

“Stocc DDò – Io sto qua”: il grido di resistenza alle mafie nello spettacolo con Sara Bevilacqua a “Scenari pagani 27” a Sara Bevilacqua

A Sara Bevilacqua il premio “Scenari pagani 27”. Il riconoscimento sarà conferito sabato 15 marzo all’Auditorium S. Alfonso di Pagani. Alle 20.45, in cartellone “Stocc Ddò”. Un…

Scenari pagani 27: il 1° marzo il ritorno di “Sotterraneo Teatro” con “L’angelo della storia”

“L’angelo della storia”: questo il titolo dello spettacolo di “Sotterraneo Teatro”. Dopo l’esordio con “Overload”, la compagnia ritorna a “Scenari pagani”. Quarto appuntamento della edizione numero 27…

Campionato della pasta fatta a mano: dal 30 maggio al 1° giugno la seconda edizione a Capaccio

Dopo il successo della prima edizione, torna il Campionato della Pasta Fresca Fatta a Mano, l’unica competizione al mondo dedicata alla straordinaria arte della pasta fatta a…

Raffaella R. Ferrè e “Lo stronzo geniale” protagonisti di “Ritratti di lettura” il prossimo 12 febbraio

Primo appuntamento di Ritratti di lettura 2025. La rassegna letteraria curata da Ritratti di territorio in collaborazione con la Confraternita Maria Ss.ma Addolorata, guidata dal priore Rino…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *