Il non più mozzo: Davide Mea

1-2

di Antonio Ambrosio

Quando in una giornata di caldo nel mezzo dell’estate entri nella Taverna del Mozzo di Davide Mea a Marina di Camerota, riconosci subito la cifra di un cuoco cresciuto come garzone di mare, un mozzo che nel tempo ha lavorato duro per diventare marinaio.

La gente di mare chiama appunto mozzo il ragazzo che svolge servizi di garzone apprestandosi a diventare marinaio.

 

2

Raccontare i tratti di un appassionato in evoluzione può divenire il processo ideale di chi lentamente e con coraggiosa fatica va incontro all’infinito della creatività, senza dimenticare le regole, ma provando a destrutturarle.

Un piatto servito il più delle volte, secondo scuola, va descritto e chi lo gusta deve saperlo rappresentare nel suo assemblamento. Ciò sarebbe anche giusto per i maestri, per chi si sofferma alla forma, o meglio al formalismo, non per chi un piatto vuole raccontarlo con poesia.

I sensi sono curiosi, sono istintivi, sono naturalemente orientati a cercare il sapore emozionale di ciò che non può essere svelato prima di assaporare. Dove sta il gusto di essere già a conoscenza del futuro per un avventuriero?

3

Il gusto qui devi immaginarlo, lo fai viaggiare, lo conduci verso una spirale sensoriale fatta di poliedrica mistura di forze rigenerative, in un sali e scendi temporale, tra i piatti della nonna e la tua visione crescente, fino ad ottenere un raffinato “melting pot” di ….

4-256

… di visionaria audacia extra-territoriale. Davide con il suo sorriso e sorprendente semplicità invita a scegliere il posto migliore dove poter ammirare l’incanto naturale delle sue creazioni. Arte visibile agli occhi, quando tra il bianco servito ed il blu marino c’è ancora spazio per contemplare l’ispirata giornata di lavoro.

78

Inavvertitamente si assiste ad un susseguirsi di eccezionali irrazionalismi, dove con maestrale finale si è indotti a posare le posate e mordere la fanciullezza del dolce della domenica, un momento di totale connessione ad una reale apoteosi culinaria. E’ un istante netto, preciso che non dimentichi pure a distanza di giorni.

9

Ed è ripensando a quell’istante che realizzi di non essere stato seduto ad ammirare e di aver viaggiato con Davide, il mozzo divenuto Marinaio.

Articoli correlati

10: è la mano di Ritratti di territorio

Grande successo per la decima edizione di “Ritratti di territorio”, il premio ideato da Nunzia Gargano, nel 2014, in occasione dei suoi 20 anni di giornalismo. Ieri…

Spaghetti Venezia 80: grande successo al Festival del Cinema per il piatto dello chef Gennaro Galeotafiore

Da mercoledì 30 agosto a sabato 9 settembre le eccellenze della cucina partenopea sono state protagoniste all’80esima edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di…

Omicidio Giovanbattista: Mario Ascolese (AMCI) scrive al maestro Gaetano Russo dell’Orchestra Scarlatti Young

Maestro Gaetano Russo carissimo, sono Mario Ascolese, papà di Franco flautista. Ho atteso volutamente qualche giorno per esternare i sensi della mia più profonda stima e gratitudine…

I clienti di Deliveroo preferiscono il gusto stracciatella

E’ la stracciatella il gusto gelato più ordinato su Deliveroo. Il celebre gusto a base di latte e panna con scaglie di cioccolato è quindi il campione…

I concorso letterario Felicetta Confessore: martedì prossimo la manifestazione finale alla Chiesa dell’Addolorata

Grande successo per la prima edizione del concorso letterario “Felicetta Confessore”. Appuntamento martedì 5 settembre, alle 19, presso la Chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in via Nicola…

80 Mostra del Cinema di Venezia: la cucina napoletana sarà protagonista

Da domani a sabato 9 settembre le eccellenze della cucina partenopea saranno protagoniste all’80esima edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia. La cucina…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *