Natale diVino a Cava de’ Tirreni

foto

Si terrà da sabato 13 a lunedì 15 dicembre prossimi alla Mediateca Marte di Cava de’ Tirreni (Corso Umberto I, 137) la settima edizione di diVino Natale, una rassegna di prodotti enogastronomici di eccellenzavdelle diverse regioni d’Italia organizzata dall’Associazione Giffoni in Fiera.
Tante le iniziative in programma sia pervappassionati che per operatori del settore ai quali sarà particolarmente dedicata la giornata conclusiva di lunedì:banchi di assaggio di vini di 68 cantine provenienti da tutta la Penisola e dei gioielli ‘realizzati’ da artigiani dell’agroalimentare di qualità, degustazioni guidate di vino a cura dell’AIS Salerno,cooking show e laboratori del gusto con chef che racconteranno, illustreranno e faranno degustare i piatti preparati con alcune straordinarie materie prime del territorio. Una sezione speciale sarà dedicata al mondo della birra artigianale.
Modalità di partecipazione
Il ticket di ingresso alla manifestazione è di 15,00€. Con questo è possibile assaggiare tutti i prodotti in degustazione ai banchi (sia vini che gastronomici).
Per ciascun Socio AIS o Slow Food, e un eventuale accompagnatore, il ticket di ingresso è di 10,00€.
Chi desidera partecipare per più di un giorno può usufruire di una particolare scontistica.
Lunedì 15 dicembre l’ingresso è gratuito per gli operatori del settore previa registrazione sul
sito www.divinonatale.it o richiesta da effettuarsi via e-mail a info@divinonatale.it
Per tutte le attività specifiche riportate in programma, fatta eccezione per i banchi di assaggio liberi, i posti sono limitati per cui è necessario prenotarsi attraverso gli appositi form sul
sito www.divinonatale.it o inviando una e-mail a info@divinonatale.it Info:
www.divinonatale.it info@divinonatale.it Daniele Carpinelli 338.2070178
Programma: Sabato 13 dicembre
Ore 17.00_Apertura dei banchi di assaggio
Ore 19.00_Verticale di Fontalloro Toscana igt di Fèlsina di Castelnuovo Berardenga (Si) annate 1999, 2003,
2006, 2009, 2011_Ticket 10 €
Ore 20.30_Verticale di Five Roses Anniversario Rosato Salento igt di Leone de Castris di Salice Salentino (Le)_annate 2011, 2012, 2013_Ticket 5 €
Ore 21.30_Verticale di Diamant Pas Dosè Millesimato di Villa Franciacorta di Monticelli Brusati (Bs)_annate 1999, 2001, 2003_Ticket 5 €
Ore 24.00_Chiusura della manifestazione
Domenica 14 dicembre
Ore 16.00_Apertura dei banchi di assaggio
Ore 16.30_Verticale di Le Cupole Rosso Toscana igt di Tenuta di Trinoro di Sarteano (Si)_annate 2007, 2008,
2009, 2010, 2011, 2012_Ticket 10 €
Ore 18.00_Pascalò racconta il tonno_Lo chef Pasquale Vitale parlerà di uno dei prodotti su cui si basano alcuni dei piatti che propone nel suo ristorante Pascalò a Vietri sul Mare_Ingresso gratuito
Ore 19.00_Incontri di sapore_Lo chef Carmine Sedino di Casa Rispoli di Cava de’ Tirreni presenterà “Sotto il Bosco”, piatto composto da crema di patate e porcini, tartufo, pioppini, spugne di prezzemolo e germogli misti sotto una cialda di parmigiano e polenta_Ingresso gratuito
Ore 20:30_Il baccalà si racconta_Lo chef Gaetano Morese del ristorante Il Morese di Mercato San Severino presenterà la sua personale interpretazione di Sua Maestà ‘il baccalà’_Ingresso gratuito
Ore 21:30_Seminario sulla colatura di alici_Lo staff del ristorante Acqua Pazza di Cetara, capeggiata dallo chef Gennaro Marciante, offrirà una variegata interpretazione sugli usi della colatura di alici_Ingresso gratuito
Ore 23.00_Chiusura della manifestazione

Lunedì 15 dicembre
Ore 10.00_Apertura dei banchi di assaggio
Ore 11.00_Evù in tavola_A cura di Michele de Martino e Riccardo Faggiano del ristorante Evù di Vietri sul
Mare_Ingresso gratuito
Ore 12.00_Cetaria Show_Cooking show a cura di Salvatore Avallone e dello chef Marco Cerrato del Ristobar
Cetaria di Baronissi_Ingresso gratuito
Ore 13.00_Incontro al buio_A cura della Vineria Buio di Nocera Inferiore_Ingresso gratuito Ore 14.00_Seminario ‘La birra artigianale di qualità’: la svolta biologica

Degustazione a cura del Birrificio San Gimignano_Ingresso gratuito
Ore 15.00_Verticale di Quartara Fiano Colli di Salerno igt di Lunarossa di Giffoni Valle Piana (Sa)_Annate 2008, 2009, 2010, 2011_Ticket 5 €
Ore 16.00_Amici per le Padelle_Lo chef Marco Laudato presenterà “Caprese d’inverno”, zuppa di mozzarella di
bufala, pomodori San Marzano scottati, pesto al basilico e crumble all’origano_Ingresso gratuito
Ore 17.00_Il 2007 si racconta_Degustazione dell’annata 2007 di quattro grandi dell’enologia italiana
Borgomastro Aglianico Colli di Salerno igt di Lunarossa di Giffoni Valle Piana (Sa)
Vigna Sant’Angelo Montepulciano d’Abruzzo doc di Sant’Omero (Te)
Il Poggio Chianti Classico Riserva docg di Castello di Monsanto di Barberino Val D’Elsa (Fi) Amarone della Valpolicella doc Classico di Santa Sofia di Pedemonte di Valpolicella (Vr) Ticket 5 €
Ore 18.00_Chiusura della manifestazione

Articoli correlati

Agorà: il progetto della Dieta Mediterranea dell’Hotel Caruso di Ravello raggiunge la terza edizione

Primo appuntamento lunedì 14 aprile scorso. Protagonista: la presentazione del Campania Book, testo edito da Apartamento, magazine di interior design spagnolo. Un’occasione per celebrare la gastronomia campana…

La Strappata: è il momento dei gusti primaverili

ì  Da poco ha fatto il suo ingresso la primavera e la pizzeria La Strappata® di Battipaglia si è preparata ad accoglierla con nuove pizze stagionali pensate…

Vinitaly 2025: le riflessioni di Andrea Moscariello

Questa edizione ha registrato numeri imponenti: 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e una crescente attenzione da parte di buyer qualificati, soprattutto da mercati strategici come…

“Cenere” la pizza contemporanea di “Don Antonio 1970” che sa di ricordi

di Maria Pepe Oggi è venerdì. E ritorna “Ricette e bozzetti”, rubrica glamour gourmet. Tocca a “Cenere”, capolavoro di gusto e olfatto di Fabio di Giovanni di…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino chiude “Scenari pagani 27 – Corpi di Scena”

“Scenari pagani 27 – Fuori Campo” ultimo atto. Martedì prossimo, 15 aprile, calerà il sipario sulla stagione teatrale 24-25 di Casa Babylon Teatro, patrocinata dal comune di…

“Il fiume Sarno”: la denuncia del rapper Amalinze si rafforza con la presentazione ufficiale del video

L’ultimo lavoro di impegno civico di Francesco Nacchia sarà presentato ufficialmente mercoledì 9 aprile, alle 20.30, presso Dimora Bagatto in via Termine Bianco a Pagani. Una scelta…

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *